ACNE ROSACEASINTOMI - DECORSO - TERAPIE @ AcneRosacea.it |
|
CheratiteLa Cheratite consiste nell'infiammazione della cornea che, nei casi più infausti, può danneggiare la vista in modo permanente, anche al punto da portare alla cecità. La Cheratite è un disturbo spesso associato alla rosacea e può essere sia acuta che cronica; è importante rivolgersi subito ad un medico per analizzare il problema ed attuare una terapia adeguata, nel caso in cui si sospettasse di essere stati colpiti da questo processo infiammatorio; questo per evitare complicazioni quali, ad esempio, l'insorgere di ulcera corneale con la perforazione della cornea. La diagnosi è quindi fondamentale se si vogliono evitare complicazioni future, soprattutto facendo attenzione al fatto che, a livello di sintomi, la Cheratite a volte si può confondere con la congiuntivite, e quindi è molto importante ricorrere ai consigli di un medico competente che studi a fondo la situazione del paziente. E' importante sottolineare che, se presa in tempo, l'infiammazione da Cheratite non ha conseguenze permanenti sull'organismo e la guarigione può essere completa. Tra i sintomi della Cheratite vi sono l'infiammazione dell'occhio, spesso accompagnata da forte dolore e da una lacrimazione abbondante, ed un deficit della visione, con presenza di una sensazione di annebbiamento e di difficoltà a vedere in presenza di luce che normalmente non dovrebbe arrecare particolari problemi. Esistono tre macro tipi di Cheratite, con dei livelli di gravità ben distinti: la Cheratite superficiale, la Cheratite interstiziale e la Cheratite traumatica, quest'ultima producente cicatrici nel tessuto. Le cause della Cheratite possono essere molto varie e possono dipendere, ad esempio, da lesioni subite dalla cornea, da virus, batteri e funghi, da fattori ambientali legati all'inquinamento, alla polvere, ai pollini e all'eccessiva esposizione alla luce solare, ma anche dallo stesso stato di salute del proprio corpo, con particolare attenzione all'insufficienza di vitamina A e allo stress; piuttosto frequenti sono anche i casi di Cheratite da uso eccessivo di lenti a contatto e di scarsa manutenzione delle stesse con l'impiego di liquidi per la conservazione non buoni che rendono infette le lentine, e i casi di Cheratite a causa di corpi estranei penetrati nell'occhio e come effetto collaterale di alcuni farmaci. Le lenti a contatto possono contribuire allo sviluppo della Cheratite anche perché, in alcuni casi, possono creare micro lesioni nell'occhio, contraddistinte da dolore acuto e da una visione annebbiata. A rischio Cheratite è anche chi soffre di una sindrome dell'occhio secco, poiché l'epitelio rappresenta una sorta di barriera contro le infezioni e quindi una sua erosione dovuta all'occhio secco potrebbe fare abbassare le difese dell'organismo. La terapia per la Cheratite deve tenere conto delle cause che l'hanno scatenata e può avvelersi dell'uso di antibiotici per via orale o di colliri, che potranno almeno contrastare l'infiammazione rallentandone il decorso; per curare la Cheratite vengono impiegati anche particolari lenti a contatto. |
Acne rosacea Cause Sintomi Decorso Flush Terapie Eritrosi Sottotipi di rosacea Prevenzione Rinofima Blefarite Cheratite Laserterapia Helicobacter pylori Varianti rare rosacea |