ACNE ROSACEA

SINTOMI - DECORSO - TERAPIE @ AcneRosacea.it

Eritrosi rosacea



L'eritrosi consiste in un arrossamento che interessa alcune regioni cutanee del corpo, un rossore caratteristico a cui sono soggetti gli ammalati di rosacea.

Il disturbo è caratterizzato dalla dilatazione di vasi sanguigni e da elastosi, ossia degenerazione e frammentazione del tessuto elastico.

L'eritrosi può avere carattere temporaneo oppure permanente, e può essere caratterizzata da diversi livelli di gravità, anche in funzione delle zone cutanee interessate, che possono essere diverse per estensione e localizzazione.

In genere l'eritrosi interessa il viso e, in particolare, le zone delle guance, della fronte e del mento, con un rossore dovuto ad una dilatazione di capillari superficiali.

Si parla di eritrosi del volto quando vi è un flush, ossia un evento di vasodilatazione che duri almeno tre minuti, e quando si ha quel rossore vivo in cui i vasi sanguigni risultano evidenti si parla di rosacea eritrosica teleangectasica.

Per trattare l'eritrosi possono essere impiegati antibiotici e pomate topiche, e si può ricorrere ad opportuni trattamenti con laser, ma solo dopo averne accertato la necessità e l'utilità, e dopo avere studiato bene la situazione clinica del paziente, tenendo in conto la possibile presenza di Helicobacter pylori nelle mucose gastriche.

I laser utilizzabili con buoni risultati contro l'eritrosi sono il DYE-Laser ed il laser KTP 532, che sono strumenti medici molto selettivi.



 Acne rosacea
 Cause
 Sintomi
 Decorso
 Flush
 Terapie
 Eritrosi
 Sottotipi di rosacea
 Prevenzione
 Rinofima
 Blefarite
 Cheratite
 Laserterapia
 Helicobacter pylori
 Varianti rare rosacea



Le informazioni riportate su questo sito devono essere intese come puramente indicative e non sostituenti il parere professionale di un medico

Copyright © AcneRosacea.it 2011-2015 - Vietata la copia, anche parziale (disclaimer) | Cookies policy | Contatti